16-17 Giugno 2018

16-17 Giugno 2018

Intenso fine settimana per il Bicisporteam Firenze impegnato in tanti eventi in giro per l’Italia, a testimoniare la partecipazione a 360° di questo gruppo sportivo nel settore delle due ruote cicloamatoriali. Si inizia sabato al Mugello Circuit con la prova su strada delle nuove coperture Pirelli “PZERO”, con 5 atleti ” carrozzati ” Pinarello che hanno fornito un test sulla pista mugellana scortati da un’ammiraglia d’eccezione una splendita vettura PAGANI ZONDA.Domenica 17 Giugno il Team era impegnato in varie competizioni, come testimoniano le foto della galleria, a partire dalla granfondo Pissei a Pistoia, tre atleti ( Grassi, Lai e Magherini ) alla granfondo Terun in Calabria, il testimonial dell’evento Maurizio Fondriest a partecipato e premiato nella cornice della cittadina di Scalea. A Feltre era in scena la Granfondo Sportfull, prova del Prestigio, dove molti atleti del nostro team si sono cimentati in un percorso fra i più impegnativi del panorama nazionale fra cui Stefano Marsili, atleta di punta del Bicisporteam Firenze, ha conquistato il primo posto di categoria. Per concludere eravamo presenti al raduno della Polisportiva Casellina nell’ambito della festa dello Sport a Scandicci.

 

2-3 Giugno 2018

2-3 Giugno 2018

Sabato 2 Giugno  2018 si è svolta, in quel di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena, la Chianti Classic,granfondo non competitiva sulle strade del Chianti senese e valevole per il campionato toscano di cicloturismo.
Alla partenza si sono presentati 6 atleti del Bicisporteam Firenze ,Marco Grassi, Daniele Gori, Nicola Rossini, Maurizio Del Sala e i coniugi Paola Fuligni e Roberto Tito.
Per Domenica 3 Giugno erano previsti due appuntamenti ufficiali del Team, il raduno della Polisportiva Le Sieci e la manifestazione vintage della ” Medicea ” a Carmignano, le foto della galleria testimoniano i presenti della squadra.
Da segnalare la vittoria di categoria del nostro ” Prof.” Francesco Parigi alla Stelvio-Santini, granfondo di prestigio del calendario nazionale, dove con un tempo eccezionale si è piazzato 13° assoluto e di conseguenza 1° nella sua categoria come si vede nella foto relativa in galleria.

 

Gita in Casentino

Escursione alla Pieve e al Castello di Romena: incontro con la “Bellezza”

 

Martedì 29 maggio si è presentata l’occasione di visitare la Pieve e il Castello di Romena; era una escursione rimasta inevasa di Art&Bike ma soprattutto rappresentava un impegno verso l’amico Goretti che è nato e vissuto in quel territorio.

Finalmente, su iniziativa e proposta di “Alelandi” è stato deciso di soddisfare quel desiderio.

Un nutrito gruppo di amici bicisportini ha inforcato le rispettive bici e si è diretto in Casentino;

un gruppo formato da pensionati ma impreziosito anche dalla presenza di coloro che non essendo ancora in pensione hanno chiesto ferie pur di raggiungere Romena  mostrando così forte interesse per due monumenti storico-artistici di questo magnifico territorio.

Il plotoncino di ciclisti era formato da Stefano Del Re, il “Conte” Goretti (padrone di casa), Franco Biondi, Ernesto Pillai, Alessandro Landi, Augusto Parlovecchio, Simone Taddei, Ilaria Fontini, Emilio Castellucci , Emanuele Antoniucci,  il sottoscritto Ubaldo Nencioni.

Partenza da Firenze, poi Pontassieve, Rufina, Contea, Londa da cui é iniziata la salita fino a Croce ai Mori.

Dopo aver scollinato la vetta è stata raggiunta Stia; una piacevolissima sosta in questa ridente cittadina del Casentino con l’immancabile caffè e dolcetto nel bar della piazza immortalata dal “Ciclone” di Pieraccioni e dalla battuta  ……….”ce l’hai un grattaevinci te?” .

Da Stia, sotto la guida del “Conte” Goretti, ci siamo inerpicati verso il Castello di Romena e successivamente alla Pieve omonima.

Ambedue corollari magnifici di una natura e un paesaggio unici nel loro genere: due gioielli architettonici dominanti una vallata che faceva orgogliosamente mostra di sè e che dispiegava alla nostra vista quel paesaggio Leonardesco che vedeva stagliarsi  in lontananza il Castello di Poppi avvolto nella prospettiva aerea.

Ed è qui che abbiamo avvertito, tutti quanti, quel valore assoluto e tanto raro che è rappresentato dalle “BELLEZZA” che sa di sacro e profano, di arte e poesia . Un valore, uno stato dell’animo che arricchisce la persona che lo avverte, che rimane imperituro dentro la memoria e che ha la funzione magica di affinare il gusto estetico di coloro che se ne impadroniscono.

La salita verso Scarpaccia e Omomorto, a proposito, adesso conosciamo l’origine di questo strano toponimo, e quindi la Consuma.

Il tempo di riempire le borracce con acqua fresca e tuffarsi nella piacevole discesa giù fino a Pontassieve e quindi Firenze.

Dentro di noi la “BELLEZZA”

 

Ubaldo Nencioni

 

La Certosina 2018

La Certosina 2018

La terza edizione della ciclo-storica la ” Certosina” è andata in scena Domenica 20 Maggio 2018 con partenza ed arrivo presso l’area feste del Galluzzo, inserita nella festa dei “Volpai”, con l’organizzazione a cura del gruppo sportivo Misericordia del Galluzzo capitanata da Paolo Fani.La manifestazione era l’epilogo di una “tre giorni” iniziata venerdì con una cena nella splendida tenuta del Castello di Verrazzano, ospiti di Luigi Cappellini che in un scenario da favola ha condotto la serata in tema ” Vintage”; per poi proseguire sabato  nella mattinata dove era stata organizzata una visita guidata al Museo Gino Bartali di Ponte a Ema e nel pomeriggio la visita alla Certosa di Firenze.La partecipazione del nostro sodalizio ” Amatori Verrazzano – Bicisporteam Firenze ” è stata così importante che ha portato a conquistare per la terza volta  il trofeo dedicato alla società più numerosa.
Per quanto concerne il percorso, molto faticoso e duro, con un dislivello molto alto nel percorso lungo di 70 Km. ma allo stesso tempo affascinante,  immerso nelle più belle colline del Chianti Fiorentino, a cavallo dei comuni di San casciano, Greve in Chianti ed Impruneta, impressionante la ” crono-scalata ” per al arrivare al Castello di Verrazzano, con il maestoso ingresso nella tenuta ed il ristoro nella splendida terrazza panoramica del complesso come testimoniano le foto della galleria.

Bike Day

Bike Day

Domenica 27 Maggio 2018 in occasione delle cantine aperte presso il Castello di Verrazzano a Greve in Chianti, viene presentato il circuito di Mountain Bike ricavato all’interno della tenuta stessa, teatro dell’ultima prova della challenge provinciale del prossimo 16 Dicembre, a cura della società Toscana Ciclismo.In contemporanea alla visita delle cantine e dei giardini del castello sarà presentata una mostra di bici e di e-bike di ultima generazione a cura delle aziende fiorentine: Bicisport Firenze, Pro-Bike Firenze, Cicli Conti e cicli Poccianti di Sesto Fiorentino.

 

Locandina e programma dell’evento

Domenica 13 Maggio

Domenica 13 Maggio

Domenica 13 Maggio 2018 erano in programma due appuntamenti per il Bicisporteam Firenze, la storica granfondo dei ” Due Bacini ” alla Polisportiva La Viaccia di Prato e una ciclo-vintage “La Maremmana”.
Cominciamo da questa manifestazione in ” costume ” visto che ormai questo tipo di manifestazioni hanno preso talmente campo che la presenza di cicloamatori diventa sempre più importante, e per il nostro gruppo ieri erano presenti Alessandro Biffoli, Claudio Ciabattini, Pier Filippo Ristonchi, Stefano Viliani e Massimo Saltarelli, capitanati dal nostro ” Coach Vintage ” Luigi Cappellini.
Mentre per quanto concerne il Giro dei due Bacini, rimane sempre un percorso bellissimo, privo di traffico, e se poi ci metti anche il tempo bello viene fuori un splendida giornata.Diciannove atleti del Bicisporteam Firenze ai nastri di partenza, con la compagnia delle nostre ” ragazze ” Claudia Magherini, Ilaria Fontini e Paola Fuligni, si sono cimentati nei due percorsi di 115 Km. e 135 della granfondo.
Da sottolineare il successo della manifestazione della Polisportiva La Viaccia con oltre 800 iscritti, con ottimi ristori e una segnaletica perfetta.