Norme comportamentali, che la dirigenza del Bicisporteam Firenze indica e suggerisce ai propri atleti, nella pratica del ciclismo amatoriale sulle strade .
Bicisporteam Firenze,alla luce di quanto avviene quasi quotidianamente sulle strade, con coinvolgimento tragico di ciclisti professionisti e cicloamatori appassionati, sente impellente l’esigenza di richiamare l’attenzione dei suoi tesserati, ma anche dei molti simpatizzanti, sulle BUONE PRATICA DI COMPORTAMENTO durante le escursioni di gruppo.
DECALOGO DEL CICLOAMATORE
1) Il sentirsi sereni e talvolta felici nell’atto di pedalare in gruppo non può essere scisso dalla responsabilità di ognuno a rispettare le NORME e REGOLE DI COMPORTAMENTO di seguito esplicitate.
2) NOI E GLI ALTRI.
Quando pedaliamo in gruppo lo facciamo per DILETTO.
Per un automobilista è diverso. Molto spesso l’auto è il mezzo per andare a lavoro, per uso familiare e sociale, e quasi sempre l’automobilista è condizionato dagli orari e dai tempi di percorrenza. Da qui il richiamo alla massima EDUCAZIONE e al RISPETTO.
3) Il gruppo dei ciclisti DEVE procedere SEMPRE sulla destra della strada, molto vicino alla striscia bianca laterale. Il NUOVO CODICE DELLA STRADA ( dl.n° 285 ) impone di non pedalare MAI AFFIANCATI .
4) Portare sempre con sè fotocopia di un documento personale, telefono e numeri da contattare, dei soldi, e un kit di attrezzi utile a garantire autosufficienza e autonomia.
5) Indossare il casco e tenerlo sempre allacciato. Chi ne ritiene inutile l’uso deve essere invitato a pedalare staccato di qualche metro in ” DEMOCRATICA SOLITUDINE “
6) Chi indossa la divisa sociale e/o è comunque tesserato con BICISPORTEAM DEVE SEMPRE ASSUMERE UNA CONDOTTA ESEMPLARE ed essere punto di riferimento per tutti gli altri ( osservazione norme Codice della Strada, educazione e altruismo ed evitare qualsiasi tipo provocazione )
7) Evitare di guardare il computer sul manubrio quando si sta a ruota, in mezzo al traffico o su tratti di strada accidentata.
Prendere e riporre la borraccia con la massima prudenza.
8) Chi pedala in testa al gruppo deve segnalare, sia ad alta voce che con gesti delle braccia ( quando è possibile ) eventuali pericoli come asfalto imperfetto o rallentamenti improvvisi .
Tali segnali devono essere ripetuti da chi segue
9) Il Cicloamatore non DEVE sporcare : le buste delle barrette, carta stagnola, e ” ciucciotti” camere d’aria forate devono essere smaltite negli appositi contenitori
10) In caso di foratura solo uno o due compagni devono prestare assistenza, tutti gli altri si possono fermare diversi metri più avanti .
Dobbiamo renderci conto che i tempi sono cambiati e continueranno a farlo . Vediamo ovunque arroganza, maleducazione e talvolta cattiveria ….la nostra arma vincente deve essere seguire con piena consapevolezza le considerazioni espresse dal Comitato Nazionale Italiano FAIR PLAY
” FARE DI OGNI INCONTRO SPORTIVO, INDIPENDENTEMENTE DALLA POSTA E DALLA IMPORTANZA DELLA COMPETIZIONE, UN MOMENTO PRIVILEGIATO, UNA SPECIE DI FESTA.”